Media Key

Casa Pananti: al via la seconda stagione della web serie

“Casa Pananti” torna con 14 nuovi episodi della web serie e continua a svelarci situazioni meno conosciute legate alla complessa rete delle relazioni con gli artisti e con la ricerca delle opere d’arte, momenti che sono la vita reale di questo affascinante settore. Ideata e prodotta dalla Galleria Casa d’Aste Pananti, con la regia di Giovanni Piscaglia, nella seconda stagione Filippo Pananti ci porta negli universi intimi di alcuni dei maggiori protagonisti della cultura del Novecento, entrando nei loro studi a colloquio con i familiari o amici, e attraverso un viaggio tra le memorie della Galleria Pananti.

Le trame si dipanano in direzioni inaspettate con colpi di scena. Così capita di trovarsi coinvolti all’interno di un dibattito in Sardegna che, grazie a inediti documenti ritrovati, giunge alla probabile attribuzione dell’opera “Ritratto di Medea” ad Amedeo Modigliani, forse realizzata agli inizi della sua carriera. (Episodi 1,2,3)

Nella seconda stagione, Filippo Pananti e l’obiettivo della macchina da presa di Giovanni Piscaglia ci trasportano in altri universi straordinari come in quello di Ottone Rosai, grazie anche alle memorie di Piero Pananti (Episodio 4).

Attraverso il dialogo con Isabella Bueno, ripercorriamo le vicende professionali dei fratelli Xavier e Antonio Bueno e il loro impatto sull'ambiente culturale fiorentino (Episodio 5); mentre il restauro di un’opera di Guttuso diventa un'occasione per far rivivere emozioni e ricordi legati alla storia personale di Filippo Pananti e della Galleria (episodio 6).

 “Casa Pananti” è visibile sul sito e sui canali Youtube e Facebook di Pananti Casa d’Aste. Già in onda i primi sei episodi.

Giovanni Piscaglia, regista e autore, nato nel 1984, comincia la sua carriera girando videoclip, cortometraggi e video-installazioni. Dal 2012 ha scritto e diretto più di 200 CONTENUTI per il canale Sky Arte HD.

Tra i documentari più importanti: la produzione originale “Musei”, una serie in 16 puntate divise in 2 stagioni.

Nel 2018 debutta nelle sale cinematografiche con “Van Gogh tra il Grano e il Cielo” con Valeria Bruni Tedeschi, PRODOTTO DA 3D Produzioni e Nexo Digital. IL docufilm, distribuito in oltre 50 Paesi nel Mondo, arriva in finale ai Nastri d’Argento 2020 come Miglior Documentario d’Arte. Nel 2019 firma la sceneggiatura del docufilm “Ermitage il Potere dell’Arte”, vincitore del Nastro d’Argento come Miglior Documentario d’Arte 2020. Nell’autunno del 2021 esce in sala “Napoleone Nel nome dell’Arte” nel quale dirige il premio Oscar Jeremy Irons.

Nel 2023 esce il suo nuovo film “Perugino, Rinascimento Immortale” con Marco Bocci, di cui scrive anche il soggetto, prodotto da Ballandi e distribuito da Nexo Digital.

Vincitore nel 2023 del Grifone d’Oro come Miglior Documentario al Love Film Festival e candidato ai Nastri d’Argento 2024 come Miglior Documentario d'Arte.

SINOSSI
CP1 - Il mistero di Medea – Modigliani in Sardegna (parte 1)
Nel primo episodio della seconda stagione di "Casa Pananti", la cinepresa di Giovanni Piscaglia ci conduce in un'avventura entusiasmante, accompagnando Filippo Pananti in un racconto avvincente sulle complesse dinamiche del mondo delle aste. Il mondo dell'arte è un territorio ricco di misteri, e può capitare anche di imbattersi in dei veri e propri casi dell’arte, ancora inesplorati. Grazie alla collaborazione di un noto volto della televisione italiana, la giornalista Tessa Gelisio, in questo episodio inaugurale cerchiamo di scoprire cosa si cela dietro a un'opera di un pittore e scultore italiano, tra i quotati e più copiati al mondo, trasportandoci stavolta in Sardegna, ad Iglesias.

CP2- Il mistero di Medea – Modigliani in Sardegna (parte 2)
Nel secondo episodio della seconda stagione di Casa Pananti entriamo nel vivo del mistero che avvolge una tela che potrebbe essere stata dipinta da Amedeo Modigliani agli albori della sua carriera. La trama dietro questa opera si svela come un intricato labirinto di teorie, raccolte nel corso di una vita intera dalla proprietaria Gabriella Meloni, dove le incertezze superano di gran lunga le certezze. Siamo nei primi anni del Novecento, e i ricordi tramandati dalla prozia di Gabriella rivelerebbero un legame che la sua famiglia condivideva con i Modigliani durante i loro soggiorni in Sardegna, specialmente a Iglesias. Coincidenze che alimentano la speranza che dietro il dipinto si nasconda davvero la firma del celebre pittore livornese.

CP3 - Il mistero di Medea – Modigliani in Sardegna (parte 3)
Nel terzo episodio di Casa Pananti St. 2, il mistero dietro la presunta tela di Modigliani, scoperta in Sardegna, si infittisce sempre di più. Le analogie e le somiglianze con alcune opere della fase matura dell’artista si moltiplicano, mentre una ricerca approfondita condotta dal critico d'arte Cristian Parisot potrebbe scuotere completamente le fondamenta della nostra comprensione di questo caso.

CP4 – Il mondo intimo di Ottone Rosai
Mentre la presunta opera sarda di Amedeo Modigliani, diretta a Firenze per ulteriori approfondimenti, si trova al centro di un'ulteriore sventura, nel quarto episodio di Casa Pananti St.2 l’obiettivo della camera da presa di Giovanni Piscaglia ci trasporta nell'universo di Ottone Rosai, una figura altrettanto iconica nel panorama artistico del Novecento italiano. Un video inedito accompagna Piero Pananti in un viaggio attraverso le memorie della Galleria Pananti e nelle storie di uno degli interpreti più sensibili e apprezzati del XX secolo.

CP5 – Archivio Bueno – una storia fiorentina
Il quinto episodio della seconda stagione di "Casa Pananti" ci porta nel cuore delle colline di Fiesole, dove incontriamo Isabella Bueno, figlia di Antonio Bueno, uno dei due fratelli artisti inseriti da Giorgio De Chirico tra "i pochi pittori talentuosi" che avesse conosciuto. Isabella ci accompagna in un viaggio attraverso la vita e le opere dei fratelli Bueno, custodite presso l'Associazione Culturale Bueno, di cui è la fondatrice, esplorando il loro impatto sull'ambiente culturale fiorentino.

CP6 – Un Guttuso ritrovato
Cosa succede quando si acquista un'opera d'arte all’asta, che risulta alterata dai segni del tempo? Nel sesto episodio di Casa Pananti St.2, seguiamo da vicino l'analisi e il restauro di un'opera di Renato Guttuso, venduta durante una delle aste periodiche della casa d’aste, esperienza che porterà Filippo Pananti a rivivere una serie di ricordi legati a una mostra organizzata anni prima dalla Galleria Pananti.

CP7 - Aste online – La ricerca delle opere In onda il 07.03.24
Il mondo delle aste negli ultimi anni ha subito una trasformazione senza precedenti, con una crescita esponenziale delle aste online rispetto alle tradizionali aste in presenza. Questa nuova modalità ha abolito i confini geografici e temporali delle vendite all'asta, offrendo a chiunque voglia acquistare o vendere beni un'incredibile flessibilità.

CP8 – Aste online – negli studi di Thetis 21.03.24

E tante altre storie fino a giugno